- siero
- siè·ros.m.1. CO parte liquida di un fluido biologico che risulta dopo la sua coagulazione2. TS med. medicamento iniettabile che si ottiene con la parte sierosa del sangue di animali immunizzati contro determinate malattie, impiegato per la profilassi o la terapia di queste3. CO TS alim. → siero del latte\DATA: av. 1320 nell'accez. 3.ETIMO: lat. sĕru(m) "parte acquosa del latte".POLIREMATICHE:siero antibatterico: loc.s.m. TS med.siero antibotulinico: loc.s.m. TS med.siero antidifterico: loc.s.m. TS med.siero antiofidico: loc.s.m. TS med.siero antitossico: loc.s.m. TS med.siero antivipera: loc.s.m. TS med.siero del latte: loc.s.m. TS alim.siero della verità: loc.s.m. TS med.siero del sangue: loc.s.m. TS fisiol.siero di convalescente: loc.s.m. TS med.siero equino: loc.s.m. TS med.siero fisiologico: loc.s.m. TS chim., med.siero immune: loc.s.m. TS med.
Dizionario Italiano.